Scuola Grigoletti
L’area di intervento si posiziona all’estremità meridionale di via Maggiore, che collega i principali luoghi pubblici di Rorai Grande, ovvero la parrocchia di S. Lorenzo Martire e i poli scolastici con la palestra comunale. La nuova architettura dell’ampliamento si pone in continuità con la storica scuola, riprendendone le quote, le dimensioni del corpo che vengono ripetute simmetricamente e il linguaggio delle facciate coi suoi marcapiano, con però una significativa differenza nella larghezza delle aperture che sono proporzionate alle esigenze della contemporaneità. Anche la copertura, pur attestandosi alla stessa quota, sarà piana e non a falde, permettendo l’inserimento degli impianti tecnologici e la loro manutenzione.
In giallo: demolizioni. In rosso: nuove costruzioni.
Come scomposizione funzionale di massima si è scelto di destinare la superficie dell’ampliamento alle attività normali, ovvero alle 10 aule per la didattica ordinaria, ciascuna dimensionata per 25 alunni. Tutte le rimanenti funzioni saranno dislocate nell’edificio preesistente: 4 laboratori/aule polivalenti, 2 aule per bisogni educativi speciali, gli uffici amministrativi e i servizi igienici per personale e ospiti.
In questo modo i due corpi, pur avendo un accesso comune da via Maggiore, possono diventare autonomi all’occorrenza – per esempio tenendo aperta solo la parte storica negli orari extra-scolastici con funzioni pubbliche e di aggregazione, in quanto autosufficiente nelle sue funzioni. Al contempo le aule, essendo di nuova costruzione possono garantire un adeguato comfort climatico, acustico, illuminotecnico e una maggiore facilità di realizzazione e trasformazione successiva in quanto modulari.
L’intervento previsto si articola in fasi successive – che possono in parte sovrapporsi – iniziando dalla demolizione della porzione di edificio non vincolata, incluse le scale esterne in calcestruzzo, con il contestuale riciclo e smaltimento dei materiali di risulta. Successivamente si procederà alla ristrutturazione della porzione vincolata e alla nuova costruzione.
Per l’edificio storico è necessario innanzitutto smantellare le suddivisioni interne esistenti. Saranno poi rimodulate le aperture sul fronte sud-ovest, riducendo le criticità puntuali evitando aperture troppo prossime agli angoli delle murature. Si procederà poi a inserire elementi di controventatura in legno o acciaio (e quindi attraversabili in modo da non interferire con l’organizzazione spaziale) per contrastare le spinte perpendicolari al lato maggiore della struttura, e al rinforzo dei solai con solette collaboranti. Si è scelto di conservare l’articolazione tipologica originale, liberando le nuove funzioni dal vincolo delle finestre grazie a un arretramento che corrisponde alla distribuzione.
25.01
Expansion of the Grigoletti primary school
Two-phase open competition
Location: via Maggiore, Pordenone, Italy
Year: 2025
Site area: 4,170 m²
Floor area: 1,620 m²
Construction cost: 2,964,380 €
Status: unbuilt
Client: Comune di Pordenone
Design, visualisation, text: Valerio Poltrini